Se abbiamo intenzione di vendere casa, abbiamo ormai capito, anche da tanti programmi televisivi che ci hanno mostrato con simpatica evidenza, che la casa deve essere in qualche modo presentabile e non trascurata. Un modo per aumentarne il valore sul mercato immobiliare è proprio puntando su porte e finestre di qualità.
Gli immobili sul mercato infatti vengono valutati anche in base alla certificazione energetica degli edifici, obbligatoria per legge dal 2005. Le classi sono: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G.
A4 è il top e poi a scendere.
La classe energetica è il risultato di una media aritmetica di tutti i punteggi ottenuti in base alle certificazioni e alle caratteristiche strutturali della casa:
- qualità dei materiali utilizzati nella struttura;
- qualità degli infissi che consentono una minore dispersione di calore;
- utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
- interventi di ristrutturazione che hanno apportato migliorie alla casa.
La classe energetica è indicata nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), rilasciato da un tecnico abilitato. (qui le LINEE GUIDA NAZIONALI PER L’ATTESTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI)
Porte e finestre devono essere una parte super performante dal punto di vista energetico perché mettono in contatto l’interno con l’esterno e proprio da qui è più facile che il caldo o il fresco si disperdano.
È importantissimo scegliere serramenti ad alta efficienza energetica, che permettono alla casa di salire di due classi negli indicatori della scala energetica.
Con infissi di legno e alluminio Giannattasio, garantire l’isolamento termico è facilissimo così come garantire un altro valore aggiunto dell’immobile in vendita: la sicurezza.