Negli ultimi anni, l’interesse per le case ecologiche e sostenibili è cresciuto in modo significativo. La consapevolezza dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni ha spinto molte persone a considerare l’installazione di serramenti green come una parte fondamentale del processo di costruzione o ristrutturazione di una casa. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei serramenti ecologici?
Uno dei principali vantaggi dei serramenti ecologici è il loro contributo al risparmio energetico. Questi serramenti sono progettati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico, riducendo così il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento della casa. Ciò si traduce in bollette energetiche più basse e in un minor impatto ambientale.
L’uso di materiali sostenibili e la progettazione orientata alla sostenibilità dei serramenti contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2). Questo è essenziale per combattere il cambiamento climatico e preservare il nostro pianeta per le future generazioni.
I serramenti ecologici spesso offrono un maggiore comfort abitativo. Grazie alla loro capacità di isolamento termico e acustico, permettono di mantenere una temperatura più costante all’interno delle abitazioni e riducono i rumori esterni, migliorando la qualità della vita degli
abitanti.
Uno dei principali vantaggi è legato al fatto che sono realizzati con materiali di alta qualità, che li rendono più duraturi rispetto ai serramenti tradizionali. Questo significa che richiedono meno manutenzione nel tempo e hanno una vita utile più lunga, riducendo così il consumo
complessivo di risorse. In questo senso una delle scelte più azzeccate è la finestra Eco Revolution di Giannattasio Infissi: è completamente plastic free realizzata grazie a un processo produttivo innovativo, mutuato dalla tradizione artigianale e implementato con tecnologie contemporanee di ultima generazione.
Il legno usato è ricavato da materiali di recupero della lavorazione primaria e legno di riforestazione fornito da produttori certificati PFEC; per la verniciatura usano solo prodotti ad acqua, privi di solventi ad alto impatto ambientale; nella fase di incollaggio dei prodotti, si è scelto di utilizzare colle viniliche atossiche certificate, prive di formaldeide.
Dicono che ci siano dei costi iniziali elevati, ma più si va avanti e più questo non è vero. Si tratta piuttosto di un investimento a lungo termine poiché i risparmi energetici e i benefici ambientali possono compensare questi costi aggiuntivi nel corso degli anni. Sono ormai superate le vecchie limitazioni dal punto di vista del design o delle opzioni personalizzabili: le finestre green sono belle e si possono adattare a tutti gli stili.